OKKIO ALLA SALUTE

L’obesità è molto comune e nelle scuole primarie della Regione Lazio interessa 1 bambino su 3. Qualora persista nel tempo, oltre ad essere una malattia in sé, è collegata a una serie di esiti avversi sulla salute fisica e mentale.

L’obesità è una condizione complessa causata dall’interazione di molteplici fattori, con manifestazioni diverse a seconda dei Paesi e delle culture, per questo non esiste una strategia universale per affrontarla. 

 

Okkio alla salute è un sistema di sorveglianza nazionale, attivato dal 2007 al fine di monitorare l'evoluzione dell'obesità infantile e valutare gli interventi di promozione della salute avviati, con un dettaglio sia regionale che locale. Il sistema è coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e condotto in collaborazione con tutte le regioni italiane e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

La ASL Roma 2 è molto sensibile al problema e attraverso il Piano Aziendale di Prevenzione realizza diversi programmi dedicati alla scuola ed alle comunità finalizzati ai corretti stili di vita, in primis alimentazione e attività fisica. Gli interventi previsti vanno da azioni semplici, quali la promozione del consumo di frutta e verdura, disincentivando il consumo di prodotti ultra-lavorati, fino ad azioni via via più complesse come la realizzazione di corsi/progetti articolati di educazione alimentare e presa in carico personalizzata, con monitoraggio nel tempo ai fini del mantenimento del peso e di uno stile di vita sano. 

(Fonte: Equipe Scuole che Promuovono Salute – ASL Roma 2)

In allegato, alcuni semplici consigli per una crescita sana dei bambini.

Allegati

2. Risultati indagine Okkio alla salute 2019

File PDF

1. Opuscolo per le famiglie

File PDF